Pool & Pool Piscine vuol dire consulenze, progettazioni, costruzioni, assistenza e gestioni di impianti natatori pubblici e privati. Impianti di filtrazione, automazione trattamenti chimici, idromassaggi, acquascivoli e fontane.
COSTRUZIONI E MANUTENZIONI DI:
- PISCINE PUBBLICHE E PRIVATE
- ACQUASCIVOLI
- FONTANE
- CENTRI BENESSERE
- SPA CHIAVI IN MANO
Piscine in acciaio
Pool & Pool, propone al cliente che intende realizzare una piscina in acciaio, soluzioni a 360°, per rispondere ai sogni e alle esigenze di ognuno. Le tecnologie proposte sono sistemi modulari, in acciaio zincato o inox, rivestiti in PVC che permettono di ottenere piscine prefabbricate in qualsiasi forma e dimensione.
Scopri di piùPiscine in vetroresina
Le piscine in vetroresina sono costruite con strati di resina e fibra di vetro posti su appositi stampi. La vasca risulta essere quindi un unico e imponente monoblocco che sarà in seguito personalizzato con accessori e finiture di vario genere. Dal momento che le vasche non sono autoportanti e sensibili ad assestamenti, cedimenti o galleggiamenti per cui è sempre preferibile realizzare una soletta in cemento per il fondo vasca al fine di ridurre tale rischio.
Scopri di piùPiscine in calcestruzzo
Le tradizionali piscine in calcestruzzo pitturate o piastrellate anche se in disuso consentono al cliente di pensare che la sua piscina sia la più duratura nel tempo; anche se tecnologicamente superate da altri materiali rimangono i primi pensieri di piscina.
Scopri di piùPiscine fuori terra
Specie in zone con vincoli ambientali, le piscine fuori terra consentono l’immediata balneazione senza essere ristretti da dinieghi o intoppi burocratici. Se ne realizzano ormai in svariati materiali; sicuramente vanno per la maggiore le piscine aventi struttura statica in acciaio o addirittura in legno, rivestite internamente in pvc. La loro prefabbricalità consente un montaggio rapido e preciso con la relativa eventuale immediata rimozione.
Scopri di piùTECNOLOGIA
La tecnologia generale vincente ed oramai più diffusa per la realizzazione sia di piscine pubbliche che private è quella che prevede strutture in elevazione di acciaio, fondo in calcestruzzo ed impermeabilizzazione in pvc. L’utilizzo di pareti in acciaio consente precisione nell’installazione, tempi di realizzazione brevissimi, durata nel tempo e manutenzione inesistente. Le pareti, normalmente in acciaio galvanizzato possono essere anche realizzate in acciaio inox. (inserire prima foto pannello)
Per la realizzazione di piccoli impianti, le cosiddette monoblocco in vetroresina consentono l’installazione in giardino in tempi brevissimi di piscine che, pur di misure e forme limitate, garantiscono uno specchio d’acqua dove rinfrescarsi.
Per gli amanti della tradizione le piscine in calcestruzzo piastrellate completano la gamma delle più diffuse tecniche per la costruzione di piscine, con l’applicazione di piastrelle in klinker o i “tessellini” vetrificati che, consentono bizzarrie estetiche a discapito di una tenuta nel tempo.
TIPOLOGIA A SKIMMERS
E’ la più diffusa negli impianti privati; gli skimmers sono posti perimetralmente alla vasca in numero adeguato rispetto alla forma, superficie ed al contenuto di acqua della piscina, nell’interno contengono il cestino raccogli foglie e l’attacco per la scopa pulisci fondo. La piscina con skimmers esteticamente si differenzia dalla piscina con bordo sfioratore nella bordatura perimetrale e nel livello acqua in vasca che è più basso di circa quindici centimetri rispetto alla pavimentazione del solarium circostante.
TIPOLOGIA A BORDO SFIORATORE
Obbligatoria per gli impianti di grandi superfici ad uso pubblico, lo sfioro sarà presente in piscine rettangolari almeno sui due lati lunghi, per vasche sagomate e/o curvilinee è bene prevedere il bordo sfioratore per almeno il settantacinque-ottanta per cento del perimetro.
DIMENSIONI
Tendenza preferita della nostra azienda è la realizzazione a “misura” delle piscine, consentendo la personalizzazione della stessa secondo i desideri del cliente che, confrontati con il nostro ufficio tecnico portano ad ottenere un impianto natatorio esclusivo. Nella classica piscina rettangolare esteticamente gradevole è la dimensione doppia dei lati che la costituiscono (es. mt. 6,00x12,00), di lato si riportano alcune dimensioni considerate standard solo per una immediata e semplice identificazione degli spazi.
LE FORME
Le possibilità sono pressoché infinite; se ne realizzano di tutte le forme, dalla sagomata che può contenere appendici riservate agli impianti idromassaggi, nuoto controcorrente, stazioni aria e divertenti giochi d’acqua, alla sinuosa curvilinea; una curva a destra, un’altra a sinistra, girare su se stessi, curvarsi e comporre qualche cerchio che arricchirà il vostro giardino con uno specchio d’acqua irregolare.
FILTRAZIONE
La filtrazione delle piscine può essere ottenuta con filtri del tipo a sabbia, a diatomee, a cartuccia, a seconda dell’installazione da effettuarsi.
I filtri, costituiscono il “cuore” dell’impianto di filtrazione: sono contenitori delle più diverse fatture, dal ferro all’acciaio inox dalla plastica alla vetroresina, dal poliestere additivato con resine sino alle più disparate derivazioni plastiche.
I più diffusi, garantiti e duraturi, quelli definiti a manutenzione “zero” sono i filtri a sabbia, monostrato o multistrato, montati singolarmente o in batteria se installati per gli impianti di considerevoli dimensioni. Sono utilizzati anche per la potabilizzazione delle acque; pressoché privi di manutenzione la sabbia quarzifera microperlata presente nei filtri non va sostituita ma, la sua integrazione ed in minimi quantitativi potrà avvenire solo dopo due o tre anni dall’avventa installazione. Tale operazione, di semplicissima esecuzione viene effettuata direttamente dal possessore della piscina senza l’ausilio di tecnici specializzati.